da hana | Lug 20, 2019 | tecnica
Tre persone importanti hanno, nel corso della storia, parlato della teoria dei colori: Newton, Goethe e Itten. Isaac Newton dimostrò che la luce bianca è composta dai 7 colori dello spettro solare: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco, viola. Wolfgang Goethe...
da hana | Lug 7, 2019 | tecnica
Nell’ikebana cerchiamo di prolungare la vita dei fiori e dei rami recisi con il cosiddetto mizugiri (taglio sott’acqua). Il primo mizugiri deve possibilmente essere fatto in acqua profonda. Per i successivi è sufficiente immergere il fiore/ramo in una...
da hana | Mag 20, 2019 | arti giapponesi
Il sumi-e è una forma d’arte in cui i soggetti vengono dipinti con inchiostro nero (da sumi=inchiostro nero; e=pittura). Deve rispondere a determinate caratteristiche come la sobrietà e la spontaneità. I dettagli, infatti, sono superflui. Coglie l’essenza della...
da hana | Apr 9, 2019 | cultura giapponese
In Giappone il tokonoma è un angolo raccolto che rappresenta la parte più importante della casa, sempre rivolto verso il giardino (quando è possibile). Nell’antichità era usato come altare. In questo angolo c’è normalmente un kakemono con fiori o paesaggi oppure con...
da hana | Mar 1, 2019 | cultura giapponese
Un filo d’erba basta a determinare la direzione del vento. Nella cultura orientale, a differenza di quella occidentale, tutte le cose della natura vivono; infatti, la vita delle piante non è considerata diversa dalla vita umana. Gli alberi, i fiori, le rocce,...