NIPPONICA
curiosità sul Giappone
LA TEORIA DEI COLORI
Tre persone importanti hanno, nel corso della storia, parlato della teoria dei colori: Newton, Goethe e Itten. Isaac Newton dimostrò che la luce...
IL CONDIZIONAMENTO
Nell'ikebana cerchiamo di prolungare la vita dei fiori e dei rami recisi con il cosiddetto mizugiri (taglio sott'acqua). Il primo mizugiri deve...
NERO SUMI-E
Il sumi-e è una forma d’arte in cui i soggetti vengono dipinti con inchiostro nero (da sumi=inchiostro nero; e=pittura). Deve rispondere a...
IL TOKONOMA: UNA NICCHIA DIVINA
In Giappone il tokonoma è un angolo raccolto che rappresenta la parte più importante della casa, sempre rivolto verso il giardino (quando è...
UN PENSIERO PER LA NATURA
Un filo d'erba basta a determinare la direzione del vento. Nella cultura orientale, a differenza di quella occidentale, tutte le cose della natura...
UNA ROSA COME SIMBOLO DI PACE
Rosa Gioia in Italia, M.me Meilland in Francia, Gloria Dei in Germania, Peace Rose negli USA La Rosa Gioia ha una storia curiosa che vale la pena di...
IL GUERRIERO DELLA PACE
Morihei Ueshiba, L'Arte della Pace, ed. Mediterranee Morihei Ueshiba (1883 - 1969) è noto in quanto fondatore della famosa arte marziale giapponese...
IL PRINCIPE DI MURASAKI SHIKIBU
Murasaki Shikibu, Storia di Genji (Genji Monogatari), ed. Einaudi Scritto nel primo decennio dell'anno 1000 dalla dama di corte Murasaki Shikibu,...
LA BELLEZZA SECONDO YANAGI
Soetsu Yanagi, Un'arte senza nome. La visione buddhista della bellezza, ed. Servitium Soetsu Yanagi (1889 - 1961) fondò l’arte popolare giapponese,...