da hana | Nov 22, 2018 | letteratura giapponese
Morihei Ueshiba, L’Arte della Pace, ed. Mediterranee Morihei Ueshiba (1883 – 1969) è noto in quanto fondatore della famosa arte marziale giapponese chiamata Aikido. Da giovane i suoi genitori lo mandarono alla scuola del tempio per imparare i classici...
da hana | Nov 12, 2018 | letteratura giapponese
Murasaki Shikibu, Storia di Genji (Genji Monogatari), ed. Einaudi Scritto nel primo decennio dell’anno 1000 dalla dama di corte Murasaki Shikibu, il Genji Monogatari (lett.”Il Racconto di Genji”) è considerato il primo romanzo moderno della storia....
da hana | Nov 5, 2018 | letteratura giapponese
Soetsu Yanagi, Un’arte senza nome. La visione buddhista della bellezza, ed. Servitium Soetsu Yanagi (1889 – 1961) fondò l’arte popolare giapponese, ossia l’arte mingei. Secondo lui, il tè è la religione del bello e l’uso degli utensili durante...
da hana | Ott 10, 2018 | letteratura giapponese
Daisetsu Teitarō Suzuki (1869-1964) è conosciuto in Occidente come colui che ha diffuso maggiormente gli insegnamenti zen. Fu docente di filosofia buddista all’Università di Kyoto. “La Dottrina Zen del Vuoto Mentale” è un’opera unica nel suo...